Saint Lucy

Selected quotes from dark mother

"Healing black madonnas are associated with wooded areas, water (the sea, a lake, a river, a fountain), grottoes and caves, and with the subterranean, often volcanic, chthonic earth." (140) "Deborah Rose went to France in search of black madonnas; afterward, she wrote, 'the last thing I expected was to re-enter Catholicism, the religion of my childhood.' She found that 'devotions of the catholic faithful were keeping alive a reverence for the mother that I suspected was much older than that to the Christian Mary.' Her twenty five years of work in holistic health care have made her 'a firm believer in body memories and cellular consciousness. On an individual, and I believe on a collective level, the body remembers the past. And the oldest memory is of darkness as the source and the beginning. The dark mother is the original mother.'" (149)

"Lucia's popular meaning is caught at Canicattini Bagni, paleolithic site in Sicily, where Lucia is sought for eye maladies connected with loss of wisdom. In italian popular culture, loss of wisdom means loss of hindsight, or memory of the past, and loss of vision, or faith in the future." (171-172)

"In popular themes underlying political traditions of the left in Italy, the black of anarchism is understood as fidelity of subordinated peoples to the truth of the earth." (172)

Lucia Chiavola Birnbaum, dark mother: african origins and godmothers

Santa Lucia Luntana

Santa Lucia luntana is dedicated to the many Neapolitan emigrants who departed from the porto di Napoli towards far away lands (almost always towards the Americas). The lyrics are inspired by the sentiments that these immigrants experienced while growing distant from the land, fixing their eyes towards the picturesque panorama of the neighborhood of Santa Lucia, the last part of their homeland that they would be able to see, always growing smaller, on the horizon. The song quickly became a success, not only in popular thought, and it was also very important at a social level because it brought to light the reality of emigration, a phenomenon up until then poorly understood by the official culture.

Napulitano

« Partono 'e bastimente pe' terre assaje luntane... Cántano a buordo: só' Napulitane! Cantano pe' tramente 'o golfo giá scumpare, e 'a luna, 'a miez'ô mare, nu poco 'e Napule lle fa vedé... Santa Lucia! Luntano 'a te, quanta malincunia! Se gira 'o munno sano, se va a cercá furtuna... ma, quanno sponta 'a luna, luntano 'a Napule nun se pò stá! E sònano...Ma 'e mmane trèmmano 'ncoppe ccorde... Quanta ricorde, ahimmé, quanta ricorde... E 'o core nun 'o sane nemmeno cu 'e ccanzone: Sentenno voce e suone, se mette a chiagnere ca vò' turná... Santa Lucia, ............ Santa Lucia, tu tiene sulo nu poco 'e mare... ma, cchiù luntana staje, cchiù bella pare... E' 'o canto de Ssirene ca tesse ancora 'e rrezze! Core nun vò' ricchezze: si è nato a Napule, ce vò' murí! Santa Lucia, ............ »

Italiano

« Partono le navi per le terre assai lontane... Cantano a bordo: sono Napoletani! Cantano mentre il golfo già scompare e la luna in mezzo al mare un poco di Napoli gli fa vedere Santa Lucia! Lontano da te quanta malinconia! Si gira il mondo intero si va a cercar fortuna... ma, quando spunta la luna lontano da Napoli non si può stare! E suonano!Ma le mani tremano sulle corde... quanti ricordi, ahimé, quanti ricordi... E il cuore non lo guarisci nemmeno con le canzoni: sentendo voce e suoni, si mette a piangere che vuol tornare... Santa Lucia, ............ Santa Lucia, tu hai solo un poco di mare... ma più lontana sei, più bella sembri... Ed il canto delle Sirene che tesse ancora le reti Il cuore non vuol ricchezze: se è nato a Napoli ci vuol morire! Santa Lucia, ............ »

law, logic, and the dark mother

"In Italy, Isis was a mother divinity associated with healing; the 6th century BCE temple to Isis at Pompeii is located next to a temple of Aesculapius, or Serapis. A significant characteristic of Isis, one later associated with the christian madonna, was that she was a compassionate mother. In the rhcistian epoch her son Horus was represented as a child figure. Isis is often depicted with a laurel wreath and two prominant ears, symbolizing that she listened with both ears to the prayers of all those who came to her, an image that can be found to this day in italian folklore. "Water, always associated with Isis, held a sacred quality: holy water, holy rivers, and holy sea. The serpent, identified with Isis, was always sacred. ...Isis and wheat, in the roman epoch, became Ceres and wheat. In the christian epoch Isis became santa Lucia, whose images always carry a sheaf of wheat. The olive tree, associated with Isis, has today become symbol of nonviolent transformation. Italy's contemporary nonviolent left political coalition is named L'Ulivo, or the olive tree. ...In her 600 BCE image in the Museum of Cairo, Isis is figured as a black nursing mother, who bears a startling resemblance to christian images of the nursing madonna.

"Veneration of Isis, her spouse Osiris, and son Horus persisted in all the pharaonic dynasties, a 3,000 year old history when belief in Isis spread from Meroe and Alexandria to 'the whole Mediterranean basin.' In Italy and other latin countries where the holy family is a focus of devotion, the trinity of Isis and her husband and child became the popular christian trinity of Maria, Joseph, and Jesus, popular trinity that differs from the motherless trinity--father, son, and holy ghost--of canonical christianity.

"At african Memphis, hymns praising Isis as a civilizing, universal divinity who had ended cannibalism, instituted good laws, and given birth to agriculture, arts and letters, moral principle, good customs, and justice. Mistress of medicine, healer of human maladies, sovereign of earth and seas, protectress from navigational perils and war, Isis was 'Dea della salvezza per eccellenza... veglia anche sulla morte,' divinity of salvation par excellence, who also watches over the dead. ...

"Acknowledging the dark african mother who preceded patriarchal world religions does not, to this sicilian/american woman, seem all that iconoclastic. It may be a matter of how we think. Erik Hronung, egyptologist of the University at Basel, refers to the complementarity of egyptian logic, which resembles complementarity in physics. 'For the Egyptians two times two is always four, never anything else. But the sky is a number of things--cow, baldachin, water, woman--it is the goddess Nut and the goddes Hathor, and in syncretism a deity a is at the same time another, not-a.' For Hornung, 'the nature of a god becomes accessible through a "multiplicity of approaches," [and] only when these are taken together can the whole be comprehended.' Sicilians, as Justin Vitiello reminds us, know this intuitively. So do artists, craftsmen, poets, and peasants of the world. In the 1970's, when I began to research my italian godmothers/grandmothers, I came across a tile with a blue-black star with thrity-two points in a blue green sea. The tile was named Iside, italian for Isis."

Lucia Chiavola Birnbaum, dark mother: african origins and godmothers, pp. 20-21, 27.

Saint Lucy in Sicily

Santa Lucia (13 Dicembre)

Una breve leggenduola siciliana dice che G. C. andando ima volta pel mondo incontrò S. Lncia seduta a piangere per cagion d'un bruscolo che entratole negli occhi non la facea più vedere. G. G. le comandò di an- dare nel suo giardino, raccogliere verbena e finocchi da lui piantati, inaffiati e calpestati: che, se era bruscolo andrebbe al bosco ; se pietra, a mare; se sangue, scioglierebbesi :

Santa Lucia Supra un màrmuru chi ciliari eia. Vinni a passari nostra Signuri Gesù Cristu :

— " Chi hai, Santa Lucia, chi chianci ? " — " Chi vogghiu a viri, patri maistusu ! M' ha calata 'na rosca all' occhi ; Nun pozzu vidiri, nè guardari. "

— " Va' a lu mè jardinu, Pigghia birbina e finocchiu. Cu li me' manu li chiantai, Cu la me vucca l' abbivirai, Cu li me' pedi li scarpisai : S' è frasca va a lu voscu,

 S' è petra va a mari, S' è sangii squagghirà.
Ora questa leggenduola in forma eli orazione sogliono recitare sopra i malati di occhi certi campagnuoli che pretendono avere o si presume che abbiano facoltà di guarire o far guarire dalla Santa qualunque ofcfcalmia. S. Lucia è la santa protettrice degli occhi , patrona di Siracusa, ove, sia detto di passaggio, tanto nelle donne quanto ne' quadri di pittori siracusani ho visto occhi veramente belli. Ad essa si raccomandano coloro che temono mal d'occhi.; 'ad essa fan voti e vanno ad of- ferire occhi di cera coloro che soffrono di quel prezioso senso. In Partinico gli ot tal mici vanno a lavarsi gli oc- chi alla pila maggiore dell' acqua santa della Madrice. In Mentì si ha grande fede ad una statua di questa Santa confinata non so in quale angolo della sagrestia; perchè all'altra migliore della cappella non si ha molta fede. Dappertutto chi si vota a S. Lucia veste il color verde sacro a lei, sia per sempre, sia per un abito sola- mente, in qualche giorno della settimana. Altri colori son sacri quale ad una, quale ad un'altra santa: e vi ha il turchino con guarnitura nera all'Addolorata, il celeste guarnito col bianco all'Immacolata, il marrone col bianco alla Madonna del Carmelo, il violaceo con guarnitura gialla a S. Anna, il nero con guarnitura tur- china a S. Rosalia. Questi abiti si chiamano vuti, voti; e perciò si ha un vutu di S. Lucia, un vulu di la Mairi S. Anna e via discorrendo. Tra' santi una eccezione si fa per S. Francesco di Paola, a cui si vota anche un abito alluri latti e cafè, cioè marrone guarnito in nero. Ogni voto ha con se un cingolo suo proprio.
Il perchè di questa particolare facoltà della Santa è dato da Alfonso Vigliega, che nel suo Flos Sanctorum, a proposito di S. Lucia, scrive « che la Santa comune- mente è tenuta per avvocata della -vista perchè essen- dosi invaghito un giovane de' suoi occhi e sollecitandola a corrispondenza, ella riflettendo alla dottrina del suo a- mantissimo Salvadore, che insegnò: si oculus tuus dexter scandalizel te , ente eum et projiee abs te (Matth. V, 29), comprendendo il documento secondo il senso letterale, si cavò gli occhi, e mandolli all'importuno giovane in un piatto : benché poi il Signore li restituisse più belli alla Santa. » Gita egli per questa opinione Filippo da Ber- gamo nel libro delle donne illustri, e Giovanni Maldo- nalo ; e stima s'ingannino coloro che attribuiscono il fatto ad altra santa donzella ; quindi aggiunge , che è <( avvocatadegliocchi,edadipintorisirappresentacon un piatto nelle mani con due occhi in esso. » La stessa opinione è seguita da Mariano Perrello nella Vita di S. Lucia. « Ma a dirne il vero, osserva il Mongitore, l'inganno é del Vigliega; poiché in' niuno degli antichi pas- sionari, in ninno scrittore antico della sua vita si legge tal fatto della nostra S. Lucia; onde stimano un grosso abbaglio a lei attribuirlo; ed è impugnata tal opinione dal P. Ottavio Gaetani, i da Teotìlo Rainaud * e dal Sar- nelli. 3 e ben mostrano essere accaduto ciò ad una santa vergine fiorita più secoli dappoi... sicché il fatto fu ma- lamente appiccato alla nostra Santa, che è invocata per la luce degli occhi in riguardo al suo nome Lucia ».

In Palermo e in quasi tutta Sicilia il dì 13 dicembre non si mangia pane, almeno da quella gente che riconosce una facoltà non comune in questa santa vergine, se- condo la leggenda, accecata da un imperatore romano, alle cui malsane voglie non cedette. Ma in compenso e come per penitenza si mangiano legumi, verdure, pattona ed altre cose simili, sole o messe insieme. I venditori di' flanelle cominciano questa loro merce qualche settimana prima tanto per acquistar dei clienti (parrucciani); poi in quel giorno parano le loro botteghe a festa con pa- nelie ben grosse, pendenti attorno all'uscio o distese so- pra bianche tovaglie. Sono le panelle come una pattona di farina di ceci; ricevono varie forme, e il nome di pi- sci-panelli, perché ab antico hanno la figura di pesci. Si mangia anche caccia, grano immollato e cotto con altri legumi o in acqua semplice o in latte : pasta che si mangiava e si mangia ancora in Egitto, e si chiama  Kesc. In Naro non saprebbe lasciarsi passare il giorno senza gustare qualche melarancia o limone o cedro. E qui una digressione sulla cuccia. Fu detto che, come presso gli antichi agli 11 novembre si guastava il mosto appena spremuto, così è veri- simile che gli antichi stessi avessero, appena raccoltolo nell'aia, cotto il frumento e mangiato di esso come di novello cibo; del qual uso sembra tutt'ora perdurai' la memoria in quei luoghi di Sicilia dove la cuccia, cioè il frumento .lesso, viene mangiato nel mese di luglio che e appunto il mese di sua raccolta,., costumanza di varie città orientali dell' isola. 11 sac. Gius. Benincasa da Termini, che forse trae questa notizia da quel mons. Pompeo Sarnelli di Biseglia che scrisse la Posillecheata, dà una tradizione popolare giunta lino a lui, cioè « ch'essendo accaduta nel dì XIII dicembre maravigliosa pioggia di frumento, se ne rinnovi ogni anno la rimembranza nel divisato giorno dedicato per avventura a S. Lucia v. e m. col mangiarlo cotto in acqua 8 . » Ma egli stesso non lascia di notare che non tutta la Sicilia mangia per quel giorno la cuccia, essendovi paesi che la mangiano e dispensano nel giorno de' morti (2 nov.) come Girgenti, Palazzo Adriano, Santa Caterina ecc., altri nel giorno di Sant'Anna (26 luglio), altri per S. Niccolò vescovo (6 ciic.) o pel suo ottavario (e perciò il 13, festa di Santa Lucia) come Mezzoiuso e Palazzo Adriano, o per S. Biagio vescovo (3 febbr.) come Gastronovo, Montalbano ecc. o per la natività di Maria (8 sett.) come Termini o per S. Teodoro (17 febbr.) come i Greci Albanesi in generale, i quali, secondo il cennato scrittore terni itano, avrebbero portato a noi l'uso della cuccia e della distribuzione di essa a' poveri verso la fine del sec. XIV. Ma il grano bollito è un cibo molto naturale e primitivo, e il riportarne la introduzione tra noi al sec. XIV, è un errore non dico storico ma etno- grafico de' più grossolani. E per tornare alla cucina del 13 dicembre: si mangia di tutta questa robaccia e, avvenga quel che vuole avvenire , la penitenza è fatta. Purché non si mangi farina di frumento , si è certi di aver conservati gli occhi; v- Ma, e il frumento non è la materia prima della farina? Sì, ma non è farina: la farina entra nel pane* nella pasta ecc., e pane e pasta non se ne mangia; per quella vi sono le panelle, e per questa il riso: per tutto v'è legumi, castagne lessate, ricotta. Tra' pezzi di pane minuto che si fanno in famiglia non suòle dimenticarsene niai uno in forma d'occhiali, che prende il nome Succhiali di S. Lucia, e che si mangia per divozione o si dà a' poveri 2 Graziosa a vedersi è la festa delle quaglie che sì fa in Siracusa in Galen di Maggio, come dissero i nostri antichi e come dicesi tuttora in qualcuno de' nostri paesi. Nel piano della cattedrale sorge il Monastero di Santa Lucia, e le monacelle più giovani, avvenenti ragazze come quasi tutte le. siracusane, vestite di bianco, per- chè dell'ordine cisterciense, affacciano al vasto loggiato del Monastero, e da li buttano nella immensa folla plau- dente centinaia di quaglie , di colombe , di tortore, di uccelli d'ogni specie: e gli spettatori a disputarseli, ad acchiapparli coi cappelli, coi fazzoletti. Molti uccelli sfuggon volando, gli altri vengono ammaccati o uccisi. L'uso richiama a quello del giorno delia Pentecoste in alcune chiese; e ci fa ricordare del colombo, che, in non so qua! monastero di Mineo, si adorna di nastri, margheritine e di orpelli, e asperso di spirito, durante la messa cantata si lascia volare dopo d'avergli appic- cato il fuoco alle penne ; sì che volando per la chiesa e bruciando, si prende a simbolo dello Spirito Santo. La notte di S. Lucia è la più lunga dell'anno:

Sante Lucia, . La echio longa Buttata chi cci sia,

proverbio che dev'essere molto antico, perchè valea solo prima del calendario Gregoriano, in cui S. Lucia cadeva il 25 dicembre. In Catania si dice proverbialmente Timpesta di S. Lucia una tempesta avvenuta un giorno diS, Lucia della prima metà del settecento, la quale recò molti danni.

Giuseppe Pitre, Spettacoli e Feste.

Spell to Santa Lucia for eye problems

santa-lucia-via-resalibera-23An edicola votiva to Santa Lucia in her hometown of Syracuse.

When someone gets something in his eye, or his eyes suffer from a draft, this well-known spell is used in Grottole:

Santa Lucia minze o' mare steva  pponte d'altare recamava Passò o figghiuolo de Maria --Dimme, ce fa do, beata Lucia?  --Ce vol'esse maestro mio?  Na furia a l'uocchie m'è calata:  non pigghie ripose non notte non dì  --Va' al mi' orto, ca ngè pove è finocchie:  co le mie mane l'agghie chiantate; co le mie pede l'agghie pestate;  e co le mi' uocchie l'agghie benedisciute. 

(Saint Lucy was in the middle of the sea she was embroidering altar lace. Maria's son passed by: --Tell me, what are you doing here, blessed Lucy? --What am I supposed to do, my master? Blood has gone into my eyes: I don't get rest day or night. --Go to my garden, there's some fennel powder: I planted it with my own hands, I pounded it with my own feet And I blessed it with my eyes.)

Ernesto de Martino, Sud e Magia.

Sicilian rosaries to Santa Lucia

Rosary to Santa Lucia In Sicilian:

"Santa Lucia amabile e castusa partistivu di la vostra Siracusa tutta amabili e amurusa china di peni e di fracelli vi livaru poi li dui belli ucchicelli. Vui sula ca siti accussì miraculusa sarvatini di l’occhi miccilusa. Comu sarvastivu fortimenti l’avanzata greca a la vostra amata Catana tinitini forti l’occhi finu all’urtimu jornu di la nostra esistenza ca a vui facemu pinitenza. Senza pani e senza carni si ciberà lu corpu miu chinu di piccati e daranno luci a li occhi finu all’urtimu jornu di la nostra cruci."

In Italian:

Santa Lucia amabile e casta partiste dalla vostra Siracusa tutta amabile e amorosa colma di pene e flagelli vi levarono poi i due occhietti belli. Voi soltanto che siete così miracolosa salvateci dalle cecità. Come salvaste con vigore dall’avanzata greca la vostra amata Catania preservateci con vigore gli occhi fino all’ultimo giorno della nostra esistenza che a voi facciamo penitenza. Senza pane e senza carne si ciberà il corpo mio pieno di peccati e daranno luce agli occhi fino all’ultimo giorno della nostra croce.

In English:

Saint Lucy lovely and chaste you left your Syracuse all lovely and amorous filled with pains and floggings there arose then two beautiful eyes You who are only so miraculous save us from blindness. As you with vigor saved from the Greek advance your beloved Catania preserve with vigor our eyes until the last day of our existence that to you we do penitence. Without bread and without meat you will eat my body full of sins and you will give light to the eyes until the last day of our cross."

Recite one Pater Noster, then: 

In Sicilian:

"Santa Cruci biniditta santa Lucia sempri a la dditta cu lu calici e la parma duna focu a la nostra arma. Cu lu mantu russu sia duna luci a li occhi mia."

In Italian:

"Santa Croce benedetta santa Lucia sempre all’impiedi con il calice e la palma incendia la nostra anima. Con il manto rosso dà luce ai miei occhi."

In English: "Blessed holy cross holy Lucy always at the foot with the chalice and lit palm of our soul. With the red cloak give light to my eyes."

At the end of the rosary, look up into the sky and kiss the earth, and make the sign of the cross.

Another Rosary to Santa Lucia

Grani

In Sicilian:

"Santa Lucia ‘n mezzu a lu mari chi ciancia. A ‘ncontra Santu ‘Lia, chi ha’ Lucia?"

In Italian:

"Santa Lucia in mezzo al mare che piangeva L’incontra Santo Elia, cosa hai Lucia?"

In English:

"Saint Lucy in the middle of the sea crying Encounter Saint Elias, what is wrong with Lucy?"

Posta

In Sicilian:

"Haiu un duluri nna st’occhiu. S’è di sangu fallu squagghiari s’è di purpu jettalu a mari."

In Italian:

"Ho un dolore in quest’occhio. Se è di sangue fallo sciogliere se è di polipo buttalo a mare."

In English:

"I have a pain in this eye. If it is from foul blood dissolve If it is from from octopus throw it in the sea."

Sara Favarò, A Cruna. Antologia di Rosari Siciliani.